mani 2
stern 3

Associazione STeRN

Associazione dei Servizi 

Territoriali e Residenziali Nazionali

Chi siamo

Presidente

 

Jessica Longhini

 

Segretaria

 

Giulia Gassa

 

Vice Presidente

 

Valentina Xotta

 

Tesoriere

 

Silvia Strobe

 

Consiglio Direttivo

7
1
2

Jessica 

Longhini

 

 

 

Dopo la laurea triennale in Infermieristica presso l'università di Verona, ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche ed Ostetriche presso lo stesso Ateneo nel 2017. Ho conseguito il percorso di formazione Care Manager per il territorio della Regione Veneto nel 2016, nel 2018 un master in Biostatistica e nel 2022 il Dottorato di Ricerca. Nel frattempo, ho lavorato nei contesti di cure domiciliari e di Medicina di Gruppo Integrata e di Casa della Salute con Infermiere di Famiglia e Comunità. 

Nel 2017 inizio a svolgere assegni di ricerca per perseguire la passione della ricerca scientifica nell'ambito delle transizioni di cura e dell'infermieristica territoriale, esperienza che porto avanti fino a gennaio 2025 quando divento ricercatore presso l'Università di Padova. Gli ambiti di docenza e di ricerca di cui mi occupo sono l'educazione del paziente e del caregiver, il coinvolgimento dei familiari nell'assistenza, i modelli organizzativi e la complessità assistenziale nei contesti delle transizioni di cura, cure domiciliari e di infermieristica di famiglia e comunità. 

 

Silvia 

Strobe

 

 

 

Dopo il conseguimento della Laurea in Infermieristica nel 2011 ho iniziato il mio percorso professionale occupandomi dell’assistenza diretta al paziente anziano, prima nel contesto residenziale e in seguito presso l’Unità Operativa di Geriatria dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. In questi anni ho frequentato anche il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università di Verona, dove nel 2019 ho conseguito la Laurea. Queste esperienze hanno fatto emergere in me il bisogno di conoscere ed approfondire come la persona gestiva la propria malattia nel quotidiano, nella propria casa, al fine di cogliere quali dinamiche e situazioni sono spesso causa di riacutizzazioni o ricoveri. Tutto questo perché considero l’infermiere una figura chiave per la prevenzione.

Nel 2020 mi iscrivo al Master in Infermieristica di Famiglia e Comunità presso l’Università di Verona e nello stesso anno inizio una nuova esperienza lavorativa presso le Cure Primarie, Assistenza Domiciliare Integrata, dell’Ulss 8 Berica.

Valentina 

Xotta

Dopo aver conseguito la Laurea triennale in Infermieristica presso l’Università di Padova, ho
iniziato la mia attività professionale all'interno di una Medicina di Gruppo Integrata.
Nel 2019 inizia il mio percorso presso il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana, proseguendo dal 2021, presso l’Azienda ULSS 8 Berica.
Da sempre appassionata di cronicità e assistenza territoriale, ho conseguito nel 2019 il Master di I
livello in Case Manager di Cure Primarie e Palliative, e nel 2024 il Master di I livello in Cure
Primarie e Sanità Pubblica – Infermiere specialista in assistenza alla Famiglia e alla Comunità,
entrambi presso l’Università di Verona. Attualmente sto approfondendo le mie competenze nel Colloquio Motivazionale e sono impegnata in un progetto aziendale dedicato all’Infermieristica di Famiglia e Comunità.
Dal 2021 ricopro la carica di Tesoriere presso l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di
Vicenza.

3
5
9

Silvia 

Donà

 

 

 

 

Nasco nel centro storico della città di Venezia, ma sento di essere cresciuta tra le montagne a cui devo la mia passione e le mie origini. Mi diplomo nel 2012 acquisendo il titolo di ”Dirigente di Comunità”, percorso che ha saputo intersecare la mia curiosità relativa alle scienze umane e alla fisiologia. Nel 2017 mi laureo presso l’Università di Padova nella triennale in infermieristiche. Successivamente conseguo due master di I livello con l’università di Unipegaso: nel 2021 quello di “Stomaterapia e Incontinenze” e nel 2022 quello di “L’infermiere di famiglia e di Comunità”. Coltivando negli anni un interesse ad un approccio al paziente sul territorio, inizio nel 2023 la Laurea Magistrale in “Scienze infermieristiche ed Ostetriche ad indirizzo in cure primarie, infermieristica e ostetricia di famiglia” presso l’Università di Verona nella sede di Trento. La mia esperienza lavorativa ha inizio nel 2018 e nel 2020 comincio a lavorare presso l’Ulss 3 Serenissima in area cardiologica (U.T.I.C.) per due anni, e dal 2022 lavoro presso il servizio di Infermieri di Famiglia o Comunità di Venezia centro storico ed estuario. Da dicembre 2024 ricopro il ruolo di incaricata di funzione professionale come Infermiera di Famiglia o Comunità di Venezia centro storico, presso il servizio in cui lavoro.

Isaia 

Pengo

 

 

 

 

Nel 2012 mi laureo presso L’Università degli Studi di Padova la laurea in “Sicurezza igienico sanitaria degli alimenti”. Dal 2010 sono volontario presso Associazioni di volontariato per il trasporto e il soccorso di persone. Questo volontariato mi porta ad avvicinarmi al mondo infermieristico, iscrivendomi al Corso di Laurea in Scienze infermieristiche e ostetriche, che conseguo nel 2017. Inizio la mia attività professionale presso una struttura privata nel reparto di chirurgia polispecialistica e riabilitazione post operatoria. Nel 2019 inizio il mio incarico presso AULSS 8 Berica, nell’UOC Cure Palliative- Hospice di Vicenza. Nel 2021, dopo avere iniziato un percorso di Master, prendo servizio presso UOC Cure Primarie-ADI con sede a Vicenza, ruolo che ancora oggi ricopro. Nel 2022 conseguo il Master in Cure primarie- Specialista in Infermieristica di famiglia e Comunità, interessandomi e approfondendo il “Modello Calgary”. Dal 2023 sono Docente a contratto dell’Università di Verona al Master in Infermieristica di Famiglia e Comunità e alla Laurea Triennale in Scienze infermieristiche e Ostetriche per il modulo di “Infermieristica di Comunità”. A livello aziendale sono Istruttore per la Terapia del dolore e Cure Palliative Pediatriche. Mi definisco appassionato a ciò che lo studio può portare. Credo nella sincerità, nel dialogo e nella capacità di condividere le proprie conoscenze e pensieri come strumenti per crescere e costruire rete.

Giulia 

Gassa

 

 

 

 

Ho conseguito la laurea in Infermieristica nel 2016. Inizio la mia attività presso un Centro Servizi e successivamente in una clinica privata, nel reparto di psichiatria. Da Gennaio 2020 ho iniziato a lavorare per l'AULSS 8 Berica, nel reparto di Ortopedia e Traumatologia. Da agosto 2021 lavoro presso l'U.O.C. Cure Primarie Distretto Est, sede di Noventa Vicentina. Nel 2022 ho conseguito il master in Cure Primarie e Sanità Pubblica. Specialista in Infermieristica di Famiglia e di Comunità. Da Marzo 2022 collaboro attivamente nel progetto aziendale istituito dall' AULSS8 Berica, denominato: "Presidio Territoriale di Assistenza Primaria", come infermiere di famiglia e di comunità. Da Ottobre 2022 mi è stato conferito l'incarico aziendale di professionista specialista del ruolo sanitario denominato "Infermiere di famiglia e comunità". Dal 2022 sono inoltre docente a contratto per il corso di Laurea in Infermieristica dell'Università di Verona, sede di Vicenza. 

4
6
8

Laura 

Evilio

 

 

 

 

Fin dall’infanzia mi contraddistinguono due caratteristiche: positività e voglia di sperimentare.

Nel 2018 conseguo la laurea triennale in “Scienze Infermieristiche” presso l’Università di Verona con sede a Vicenza. Dopo quasi tre anni di esperienza lavorativa nell’ambito privato delle Residenze Assistenziali per Anziani e nel campo della Medicina per il Lavoro, inizio nel 2021 il mio lavoro presso l’AULSS 8 Berica. Nel 2024 conseguo un Master di I Livello con l’Università di Verona: “Cure Primarie e Sanità pubblica. Infermiere specialista in assistenza alla famiglia e alla comunità”.

Dal 2023 sono un’infermiera dell’Assistenza Domiciliare Integrata. Le mie aree di interesse sono diverse e spaziano dalle Cure domiciliari, educazione del paziente e caregiver, all’area della prevenzione ed educazione alla corretta alimentazione e stile di vita sano, ed infine l’ambito oncologico ed ematologico.

Maria 

Brentari

 

 

 

 

Laureata nel 2009 in Infermieristica a Trento, ho iniziato il mio primo incarico in rianimazione all'Ospedale Santa Chiara di Trento. Ho conseguito il Master Universitario di I livello in “Case manager di cure primarie e palliative” e un secondo Master Universitario di 1° livello in “Cure Primarie e Sanità Pubblica. Specialista in Infermieristica di famiglia e di comunità”, presso l’Università degli studi di Verona. Nel 2017, ho iniziato a lavorare come Coordinatore di percorso delle cure primarie e palliative del Distretto Nord in APSS di Trento. Nel 2023, ho iniziato la Laurea Magistrale in “Scienze Infermieristiche e Ostetriche, indirizzo in cure primarie, infermieristica di famiglia e comunità”. Da marzo 2024, lavoro come Infermiera di famiglia e comunità presso il Distretto Nord di APSS di Trento e, da novembre 2024, ricopro la funzione specialistica di Infermiere di famiglia e comunità.  Sono Docente del modulo “Infermieristica di comunità” presso l'Università di Verona, docente al corso OSS di Cles e Tutor Didattico al Master “Cure Primarie e Sanità Pubblica. Specialista in Infermieristica di famiglia e di comunità”. Dal 2021 al 2024, ho ricoperto la carica di Presidente della Commissione Albo Infermieri OPI Trento, e sono stata eletta Vice Presidente OPI Trento per il mandato 2025-2028. Sono una volontaria dell’ACAT Val di Non ed ogni sabato pomeriggio ricopro il ruolo di servitore al Centro di ecologia famigliare alla Comunità dei Frati di Cles.

Elisa 

Vesentini

 

 

 

 

Laureata in infermieristica nel 2011, ho avuto la fortuna di lavorare in diversi ambiti intra ed extraospedalieri. Dal 2021 sono sul territorio, prima come infermiera ADI presso l’UOC Cure Primarie AULSS 8 Berica, poi come Infermiere di Famiglia o Comunità presso la Casa di Comunità di Lonigo, dove attualmente posso sperimentare quanto appreso nei diversi percorsi di formazione. In particolare nel 2019 ho portato a termine il corso di perfezionamento in Nursing assessment avanzato in situazioni assistenziali complesse e di criticità, nel 2022 ho conseguito il Master di I livello in Cure Primarie e Sanità pubblica. Infermiere specialista in assistenza alla famiglia e alla comunità e nel 2023 il corso di perfezionamento in Metodologie avanzate di educazione alla salute e terapeutica.

In fase di completamento un percorso di formazione sul Colloquio Motivazionale.

Nutro un forte interesse rispetto l’educazione terapeutica e le diverse metodologie comunicative rivolte al singolo e alla famiglia, credo fortemente che questi aspetti rappresentino i punti core della nostra professione e che una parola detta in modo giusto, al tempo giusto, possa fare la differenza.

Dal 2022 lavoro parallelamente come docente a contratto universitaria e aziendale.